Membrane Bitume-Polimero
CASALI GROUP è il partner scelto da MEPI per coperture a membrana bitume-polimero.
L’alta qualità dei polimeri di cui sono costituite le membrane assicurano una lunga durabilità delle prestazioni nel tempo.
MEPI è anche deposito di prodotti CASALI per la provincia di Macerata.
La qualità dei prodotti CASALI è riconosciuta a livello internazionale e i suoi prodotti godono di certificazioni in oltre 20 paesi nel mondo.
La “famiglia” di membrane bituminose denominate EQ (Enduring Quality)*, realizzate con mescole della massima qualitá, mantengono resistenza e risultati di alto livello nel lungo periodo.
Altra caratteristica delle membrane Casali è la doppia impregnazione delle armature con unica mescola, fattore che assicura al prodotto una qualitá costante e il mantenimento della massima coerenza nella reazione agli agenti esterni.
Contatta il nostro staff per info commerciali o una consulenza tecnica.
Info & Preventivi
IMPERMEABILIZZAZIONI DI STRUTTURE
Tutte le soluzioni impermeabilizzanti con membrane bitume-polimero CASALI sono studiate e testate su specifiche applicazioni.
Scarica la scheda tecnica o chiedi a un nostro consulente il prodotto più idoneo alle tue esigenze.
MEMBRANE ELASTO-PLASTOMERICHE (APP)
Le membrane CASALI VELO VETRO sono ottenute dalla combinazione di una mescola a base di bitume modificato con polimeri poliolefinici e un’armatura in Velo Vetro rinforzato che conferisce alle membrane un’elevata stabilità dimensionale.
Questa gamma di membrane è utilizzata come sottostrato di sistemi multistrato, in abbinamento con membrane armate di poliestere di adeguate caratteristiche meccaniche;
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
Le membrane della linea DERMABIT sono realizzate con una mescola ad elevata elasticità in grado di assicurare un ampio range termico di esercizio (-20°C/+150°C), una notevole resistenza all’invecchiamento, una perfetta tenuta delle giunzioni e la migliore adesione agli strati sottostanti.
Queste membrane sono indicate nella realizzazione di coperture di natura commerciale ed industriale di grande estensione nonché in edilizia residenziale.
L’elevata stabilità termica e dimensionale le rende particolarmente adatte nell’impermeabilizzazione di grandi strutture metalliche e in presenza di sistemi isolanti ad elevato spessore.
In virtù delle loro ottime proprietà meccaniche rappresentano la migliore garanzia per il progettista nella realizzazione di soluzioni con fissaggio meccanico o in coperture dove è prevista l’applicazione di sovrastrutture di servizio e/o pannelli fotovoltaici.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Monostrato a vista (SL1-EN 13707)
- Monostrato sotto protezione pesante (SL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
Membrana elasto-plastomerica a base di una speciale mescola denominata GOLD’N BLACK.
Frutto di una lunga attività di ricerca, la mescola GOLD’N BLACK, realizzata con moderni polimeri di sintesi tecnologicamente avanzati, assicura alle membrane della linea DERMABIT® EXTRA un campo termico di esercizio di 180°C (-30°C/+150°C) superiore a qualsiasi altra membrana Casali, oltre che una maggiore resistenza all’invecchiamento termico e UV, un elevata elasticità, velocità e sicurezza nell’impiego.
Grazie allo speciale compound, sono indicate nella realizzazione di coperture di natura commerciale ed industriale di grande estensione, in edilizia residenziale, nonché in grandi strutture metalliche.
L’ampio range termico di esercizio rende, le membrane DERMABIT® EXTRA, la soluzione ideale in tutti quei casi dove sono presenti condizioni climatiche d’impiego estreme.
In virtù delle loro ottime proprietà meccaniche e resistenza ai punzonamenti rappresentano la migliore garanzia nella realizzazione di soluzioni con fissaggio meccanico o in coperture dove è prevista l’applicazione di sovrastrutture di servizio, pannelli fotovoltaici e/o isolanti anche di elevato spessore.
Con idonea progettazione e seguendo le modalità di posa fornite dal produttore le membrane DERMABIT® EXTRA sono utilizzabili per la realizzazione di coperture in monostrato.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Monostrato a vista (SL1-EN 13707)
- Monostrato sotto protezione pesante (SL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
Le membrane DERMAFIL si costituiscono di uno speciale compound realizzato con polimeri polipropilenici (APP) e copolimeri elastomerici ad alta disperdibilità nel bitume, e di un’armatura in TNT di poliestere da filo continuo, stabilizzata con fili di vetro ad elevate prestazioni.
La qualità delle materie prime garantisce al prodotto un’eccellenza e costanza nel tempo delle performance attese. La linea DERMAFIL la più prodotta nonché la più versatile all’interno della gamma di membrane Casali, garantita da oltre 30 anni d’impiego e anche da un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Le membrane DERMAFIL rappresentano la soluzione ideale per la realizzazione di un’ampia gamma d’impermeabilizzazione in multistrato di elevata affidabilità nel campo delle coperture civili, industriali e prefabbricate isolate e non, per le fondamenta e nei rifacimenti.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1
- Ponti, Gallerie (BG-EN 14695)
La linea di membrane impermeabilizzanti DERMAFLEX è realizzata a partire da una mescola costituita da bitume modificato con polimeri polipropilenici (APP) e copolimeri per garantire nel tempo un livello di qualità ottimale, in abbinamento ad un’armatura in TNT di
poliestere da filo continuo ad alta grammatura, stabilizzata con fili di vetro e soggetta ad uno speciale processo produttivo che ne garantisce la completa impregnazione.
Le membrane DERMAFLEX possono essere utilizzate per qualsiasi opera d’impermeabilizzazione residenziale a copertura inclinata o ad architettura complessa, nelle strutture prefabbricate, in edilizia industriale e di grande estensione, e in strutture caratterizzate da esigenze particolari come le coperture a vista in abbinamento agli isolanti ad alta efficienza
Inoltre le ottime prestazioni meccaniche e l’elevata resistenza ai punzonamenti rendono queste membrane particolarmente idonee all’impiego in coperture che prevedono il fissaggio meccanico e l’installazione di pannelli fotovoltaici e/o altre sovrastrutture.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Monostrato a vista (SL1-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1
Le membrane ECOFLEX sono realizzate da una mescola, a base di bitume modificato con polimeri termoplastici e inerti, in abbinamento con un’armatura in TNT di poliestere stabilizzata con fili di vetro.
La linea di membrane ECOFLEX può essere impiegata come elemento di un pacchetto d’impermeabilizzazione multistrato, in coperture provvisorie in edilizia abitativa, in pacchetti per ostacolare la risalita dell’umidità, o come schermo, di qualità, al vapore in pacchetti complessi comprensivi d’ isolamento termico.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1
MULTIPLAST è la membrana realizzata con una mescola, a base di bitume modificato con polimeri poliolefinici, abbinata ad un’armatura in TNT di poliestere con fili di vetro.
Consente la realizzazione di coperture in multistrato con finitura da verniciare, o sotto protezione pesante, oppure in sistemi per la protezione delle fondamenta; e viene quindi impiegata nella maggior parte dei lavori d’impermeabilizzazione di piccole e medie estensioni e in edilizia residenziale.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
Le membrane NEOTEKNA sono realizzate a partire da un compound a base di bitume modificato con tecnopolimeri poliolefinici in grado di fornire al prodotto un range termico di esercizio adatto a condizioni climatiche intermedie.
Il supporto in TNT di poliestere presenta dei rinforzi di fili di vetro per garantire una ottima stabilità dimensionale.
Queste membrane trovano un impiego ideale in soluzioni multistrato su coperture piane di estensione medio-piccola a vista o dove è prevista una copertura pesante (ghiaia, pavimentazioni galleggianti, etc.), nonché in sistemi di protezione delle fondamenta o per impedire la risalita di umidità dal suolo.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1)
Costituita da una mescola a base di bitume modificato con tecnopolimeri poliolefinici, unita ad un supporto in TNT di poliestere stabilizzato con fili di vetro, le membrane OLYMPIA consentono la realizzazione di sistemi multistrato a vista, con finitura auto protetta, o sotto protezione pesante, o in sistemi per le fondamenta.
La facilità d’impiego e il vantaggioso rapporto prestazioni/prezzo ha reso le membrane OLYMPIA apprezzate da oltre 10 anni, trovando largo impiego in edilizia residenziale.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1)
Le membrane ROOFSTAR si costituiscono di una mescola a base di bitume e polimeri termoplastici.
Le armature in tessuto non-tessuto di poliestere rinforzato con fili di vetro assicurano un’ottima stabilità dimensionale
per rispondere ad ogni esigenza derivante da un normale impiego.
Le membrane ROOFSTAR consentono l realizzazione di coperture in sistemi multistrato a vista, con finitura autoprotetta in ardesia o da verniciare, in edilizia abitativa residenziale.
Sono adatte inoltre alla realizzazione di sistemi di tenuta dalle infiltrazioni d’acqua e di umidità nelle fondazioni e strutture interrate.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1)
Le membrane STRALINE sono ottenute dalla combinazione di una mescola a base di bitume modificato con polimeri poliolefinici e inerti, formulata per ottenere un prodotto economico ma funzionale, e un’armatura in TNT di poliestere stabilizzata con fili di vetro di media grammatura.
Queste membrane sono utilizzate dal professionista come sottostrato in sistemi multistrato di superfici di piccola estensione e su supporti a ridotta mobilità strutturale inclinate o piane, o in sistemi atti a impedire la risalita dell’umidità.
In genere le membrane STRALINE sono adatte in tutti quei casi in cui è utile un rivestimento impermeabilizzante come piatti doccia, tubazioni interrate, golette ecc; oppure come sottotegola di pregio.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1)
Le membrane VISCOGUM sono costituite da una mescola di bitume modificato con polimeri termoplastici e inerti, appositamente studiata per ottenere un comportamento a freddo esteso a -5, e un’armatura in TNT di poliestere di media grammatura stabilizzate con fibre di
vetro.
Questa linea di membrane trova impiego come elemento stratigrafico di sacrificio, o di equalizzazione, o sottostrato, in abbinamento con membrane di qualità superiore; inoltre sono impiegate in sistemi atti a impedire la risalita dell’umidità o come elementi flessibili per sottostrati in coperture discontinue.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
- Sottotegola (UT-EN 13859-1)
MEMBRANE ELASTOMERICHE (SBS)
La mescola della linea di membrane EXTENSA è ottenuta modificando il bitume con elevate percentuali di gomme SBS (Stirene-Butadiene-Stirene).
Unisce una elevata flessibilità alle basse temperature e un’eccellente stabilità di forma alle alte temperature; in contemporanea vengono esaltate le proprietà intrinseche del polimeri elastomerici ovvero allungamento, ritorno elastico e adesività.
L’armatura usata per questa gamma di membrane è in TNT di poliestere da filo continuo stabilizzata con fili di vetro, in alte e medie grammature, a garantire alte prestazioni meccaniche e un’ottima stabilità dimensionale.
Le membrane EXTENSA sono particolarmente indicate per impermeabilizzare coperture situate in zone fredde o con forte escursione termica, in edilizia residenziale, industriale e commerciale di grande estensione realizzate con strutture cementizie prefabbricate, metalliche o in legno.
L’eccellente adesività ed elasticità del compound rende le membrane EXTENSA idonee ad essere applicate in tutte quelle coperture soggette a microassestamenti, vibrazioni, dilatazioni e azioni termomeccaniche cicliche.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Monostrato a vista (SL1-EN 13707)
- Monostrato sotto protezione pesante (SL2-EN 13707)
Con idonea progettazione e seguendo le modalità di applicazione fornite dal produttore le membrane EXTENSA FLEX 40180/50180 sono utilizzabili per la realizzazione di coperture in monostrato sotto protezione pesante, mentre la versione EXTENSA FLEX 4mm Mineral è idonea per la realizzazione di coperture monostrato a vista.
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Monostrato a vista (SL1-EN 13707)
- Monostrato sotto protezione pesante (SL2-EN 13707)
La mescola delle membrane EXTENDER è costituita da bitume distillato, gomme termoplastiche SBS (Stirene-Butadiene-Stirene) e inerti stabilizzanti in rapporto tale da garantire un ottimale rapporto prezzo/prestazioni.
Le membrane EXTENDER sono particolarmente indicate per impermeabilizzazioni in pluristrato su strutture situate in zone fredde o esposte a escursioni termiche; per coperture soggette a micro assestamenti, vibrazioni, dilatazioni; quando il manto deve resistere ad azioni termo-meccaniche cicliche.
Come tutte le membrane a base di bitume modificato con gomme termoplastiche (SBS) trovano ideale collocazione in soluzioni a tetto rovescio, o sottoprotezione pesante (pavimentazioni galleggianti, ghiaia)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
Al fine di migliorarne le prestazioni a caldo, ovvero rendere più facilmente applicabile una membrana in SBS in condizioni climatiche particolarmente ‘calde’, il laboratorio R&S della CASALI ha sviluppato una versione “tropicalizzata” della mescola base, l’ EXTENDER H , mediante l’inserimento di tecnopolimeri polipropilenici che, grazie ad un’ottimale gestione del loro processo di miscelazione, ne elevano le proprietà di stabilità termica della mescola fino a + 130 °C (tipiche delle membrane in APP), mantenendone nel contempo le ottime performance a freddo (-10°C) e tutte le proprietà elastiche e di adesione tipiche delle membrane elastomeriche (SBS).
- Sottostrato in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (UL1-EN 13707)
- Sottostrato in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante (UL2-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato senza protezione pesante permanente (TL1-EN 13707)
- Strato superiore in Sistemi Multistrato sotto protezione pesante permanente (TL2-EN 13707)
- Fondazioni (BP-EN 13969)
- Umidità di risalita (DP-EN 13969)
RISORSE
Riferimenti, e immagini da: